I biglietti da visita sono uno strumento essenziale, per chiunque abbia un’attività. Poco importa in quale campo si operi, se si è proprietari di un’azienda o professionisti con Partita IVA: per presentarsi ai clienti, per diffondere il proprio brand oppure il proprio nome, dal biglietto da visita non si può prescindere.
Ma perché, il loro futuro (e il loro presente) è rappresentato dalla vCard?
Che cos’è una vCard
La vCard è un biglietto da visita virtuale, un codice simile ad un codice a barre o QR code che può essere scansionato utilizzando uno smartphone oppure un tablet.
In questo modo, i recapiti contenuti nella card vengono memorizzati istantaneamente in rubrica. I servizi di posta più comuni, come Microsoft Outlook e Gmail, sono programmati per importare i formati di file vCard.
Come inviare una vCard?
Via mail, per l’appunto. Oppure attraverso un sistema di messaggistica come WhatsApp o, ancora, tramite QR code o NFC, come ad esempio i biglietti da visita NFC di Avacard.
In quest’ultimo caso, è sufficiente avvicinare il proprio smartphone a quello della persona a cui si vogliono passare i contatti affinché la vCard compaia sul suo cellulare. E possa dunque essere salvata in rubrica.
Perché utilizzare la vCard
Il più grande vantaggio della vCard? La possibilità, per i tuoi clienti e potenziali tali, di salvare i tuoi contatti in rubrica senza doverli importare a mano.
È sufficiente che aprano il link, che inquadrino il QR code o che attivino l’NFC, per averli tutti a disposizione. In questo modo, i tuoi dati finiranno nella loro rubrica.
Inoltre, una vCard è sostenibile: andando a sostituire il classico biglietto da visita cartaceo, consente di risparmiare carta (e tutto il denaro necessario a stampare in continuazione i propri biglietti da visita).
Senza contare la comodità: quante volte ti è capitato di non avere con te le tue business card, oppure di averle finite nel corso di un evento?
Se hai un classico biglietto cartaceo, diventa un “guaio”: dovresti chiedere ai tuoi interlocutori di fotografarlo, oppure di digitare a mano i contatti.
Con una vCard, invece, hai risolto ogni problema.
Ecco dunque che, inserire tutti i tuoi contatti, diventa fondamentale: il cliente (o potenziale tale) deve poterti contattare nel modo che gli è più comodo.
Sia questo una mail, una telefonata, un messaggio su WhatsApp Business oppure sui social.
Insieme alle informazioni ovvie che apparirebbero su qualsiasi biglietto da visita (nome e cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail, indirizzo dell’ufficio), in una vCard puoi includere il sito Web della tua azienda, le pagine dei social media, clip audio, logo, immagini, l’URL del blog e altro ancora.
Perché, oltre che comoda, una vCard è anche un’utile fucina di contenuti.